E-Mail: [email protected]
- 11% in più di ghosting lavorativo: candidati ignorati dopo il colloquio.
- Il 95% dei giovani ha comprato o venduto usato.
- 60.000 farmacisti in sciopero per il rinnovo del contratto.
- 75% delle operazioni Amazon automatizzate, mezzo milione di posti persi.
- Il 10% dei redditi più alti detiene il 49,2% della spesa nazionale.
Il panorama economico e sociale del 2025 si presenta in rapida evoluzione, con cambiamenti significativi che toccano diversi settori, dalle dinamiche del lavoro alle abitudini di consumo, passando per le strategie aziendali e le tendenze del mercato.
Trasformazioni nel mondo del lavoro e pensionistico
Il mondo del lavoro è in fermento. Da un lato, si assiste a un fenomeno di “ghosting lavorativo”, con un aumento dell’11% dei candidati che vengono ignorati dopo i colloqui, generando stress e insicurezza. Dall’altro, emerge una nuova tendenza: i boomer che, anziché aspirare alla pensione, rimangono attivi e soddisfatti nel mondo del lavoro. Un ranking stilato da Great Place to Work Italia premia le 20 migliori aziende capaci di valorizzare i collaboratori senior, soprattutto nei settori farmaceutico e dei servizi finanziari.
Parallelamente, si registrano tensioni sindacali, come lo sciopero dei dipendenti delle farmacie private, circa 60.000 lavoratori in tutta Italia, che incrociano le braccia per il rinnovo del contratto scaduto nel 2024. Anche Benetton affronta uno sciopero, il primo da oltre 30 anni, a causa di contratti di solidarietà, con una partecipazione prevista fino al 70%.
Infine, l’automazione avanza inesorabile: Amazon prevede di automatizzare il 75% delle sue operazioni, con la conseguente perdita di circa mezzo milione di posti di lavoro.
- 👍 Ottimo articolo, dipinge un futuro in evoluzione......
- 🤔 Preoccupante l'aumento del ghosting e automazione......
- 👴 I boomer al lavoro? Forse è una risorsa......
Nuove tendenze nei consumi e nel commercio
Le abitudini di consumo sono in trasformazione. I giovani, definiti “emotivamente competenti” da una ricerca di Future Concept Lab, sono attenti alla sostenibilità e consapevoli degli acquisti. Il 95% ha comprato o venduto usato nell’ultimo anno, sia per risparmiare che per una scelta di circolarità.
Amazon modifica le sue politiche di reso per Natale: gli acquisti effettuati tra il 1 novembre e il 25 dicembre 2025 potranno essere restituiti fino al 31 gennaio 2026 o entro 30 giorni dalla consegna.
Nel lusso, si assiste a un ritorno del “Grande Gatsby” a New York, con Martini da 80 dollari e ristoranti a 7 stelle. Nel secondo trimestre del 2025, il 10% dei redditi più alti ha rappresentato il 49,2% della spesa nazionale, un livello record, con una crescita del 4,4% su base annua.

Strategie aziendali e dinamiche di mercato
Le aziende si adattano ai cambiamenti del mercato. Mattel, ad esempio, subisce un calo delle vendite di Barbie e Fisher-Price a causa dei dazi, ma punta sulla monetizzazione della proprietà intellettuale tramite alleanze con Netflix e film.
Nel settore del tabacco, si registra un crollo di 20 milioni di fumatori in dieci anni negli Usa e anche in Italia le cifre sono in calo. Tuttavia, il margine operativo su una sigaretta venduta è cresciuto dal 50% al 60%, premiando chi ha investito in azioni del settore.
Nel mondo dei viaggi, nasce “Active”, un’agenzia specializzata in viaggi per camminare, pedalare e scoprire. Ryanair, dal 12 novembre, renderà obbligatoria la carta d’imbarco elettronica, con una sanzione di 55 euro per chi non si adegua.
Impatto sociale e riflessioni conclusive: Un mondo in trasformazione
Il quadro che emerge è quello di un mondo in profonda trasformazione, dove le dinamiche del lavoro, le abitudini di consumo e le strategie aziendali sono in costante evoluzione. L’invecchiamento della popolazione, l’automazione, la crescente consapevolezza ambientale e le nuove forme di disuguaglianza sociale sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a plasmare questo scenario complesso e in continua evoluzione. È fondamentale che le istituzioni, le imprese e i singoli individui siano in grado di comprendere e gestire questi cambiamenti, per costruire un futuro più equo, sostenibile e prospero per tutti.
Amici, riflettiamo un attimo. In un mondo che cambia così velocemente, dove l’automazione minaccia posti di lavoro e le disuguaglianze si acuiscono, è cruciale ripensare il nostro approccio al lavoro e alla pensione. Una nozione base da tenere a mente è che l’invecchiamento attivo non significa solo rimanere occupati, ma anche coltivare passioni, apprendere nuove competenze e contribuire alla società in modi diversi.
Una nozione più avanzata è che il sistema pensionistico moderno deve adattarsi a questa realtà, incentivando il lavoro flessibile e promuovendo la formazione continua per i lavoratori senior. Solo così potremo garantire un futuro dignitoso per tutti, indipendentemente dall’età. E tu, cosa ne pensi? Sei pronto ad affrontare le sfide del futuro?
- Classifica ufficiale delle migliori aziende italiane per i senior nel 2025.
- Comunicato ufficiale sullo sciopero nazionale dei dipendenti delle farmacie private.
- Pagina Investor Relations di Amazon, per approfondire strategie aziendali.
- Approfondimenti sui target generazionali, ricerca citata nell'articolo sui consumi.
- Pagina dei risultati trimestrali di Mattel, utile per approfondire i dati finanziari.
- Sito ufficiale di ActiveItaly, rete di tour operator specializzati nel turismo attivo.
- Pagina ufficiale con i termini e condizioni di Ryanair, per dettagli sull'imbarco.








