E-Mail: [email protected]
- Il pil globale si stabilizzerà al 2,5% nel 2026 e 2,6% nel 2027.
- Investimenti IA nel settore assicurativo tra il 3% e l'8% entro il 2025.
- Gli ETF ESG gestiscono 650 miliardi di euro in Europa.
L’economia globale sta attraversando una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da un’espansione fiscale, dal predominio della politica industriale e dall’accelerazione dell’intelligenza artificiale. Secondo il rapporto “Shifting Sands” dello Swiss Re Institute, la crescita del PIL globale dovrebbe stabilizzarsi intorno al 2,5% nel 2026 e al 2,6% nel 2027, rimanendo comunque al di sotto del 3,1% registrato nel decennio precedente alla pandemia. Questo scenario è accompagnato da un aumento strutturale dell’inflazione e del debito pubblico, nonostante le politiche fiscali e monetarie accomodanti. La politica industriale, con un aumento degli interventi governativi nei settori industriali, sta riscrivendo le regole dell’economia, stimolando gli investimenti interni, in particolare nei semiconduttori, nelle infrastrutture di IA e nella difesa.

L’Impatto dell’Invecchiamento Demografico e dell’IA
La trasformazione demografica associata all’invecchiamento della popolazione comporta ripercussioni nei mercati lavorativi e nelle abitudini dei consumatori. Le necessità si stanno lentamente orientando verso una maggiore attenzione alla longevità piuttosto che sulla sola protezione familiare; ciò implica nuovi fabbisogni in termini di reddito pensionistico e assistenza sanitaria. Gli attori nel settore assicurativo sono così chiamati ad adattarsi ed ampliare la loro offerta per abbracciare un ciclo vitale prolungato. Non sorprende allora che l’intelligenza artificiale, una forza trainante dell’innovazione tecnologica contemporanea, stia profondamente influenzando anche le operazioni all’interno delle filiere relative ai prodotti vita e non-vita. Secondo proiezioni recenti, gli investimenti globali destinati dall’industria assicurativa allo sviluppo delle capacità IA potrebbero attestarsi tra il *3% e l’8%. Entro il 2025 si punta a ottenere miglioramenti pratici come efficienza operativa senza precedenti, diminuzione temporale delle procedure operative, così come razionalizzazioni nell’organizzazione lavorativa complessiva. Ciononostante è curioso notare che soltanto una minima porzione (<5%*) della totalità degli operatori riesce a mostrare risultati tangibili dal punto di vista economico.
- 🚀 Ottimismo! L'IA e gli investimenti ESG creano un futuro resiliente......
- 🤔 Ma siamo sicuri che l'IA porterà davvero efficienza? Forse crea solo......
- 👴 L'invecchiamento demografico: una bomba sociale o un'opportunità economica...?...
Investimenti ESG: Una Nuova Era di Consapevolezza
L’entusiasmo iniziale verso gli investimenti sostenibili sembra aver subito un arresto, a causa delle eccezionali performance di settori come la difesa e i combustibili fossili, e della complessità della nuova normativa europea in materia ESG. Nonostante questo, il settore ha mostrato un progresso notevole, caratterizzato da strategie di investimento più raffinate e da un quadro normativo più solido. Esistono tre categorie principali di investimenti ESG: “ESG screened”, “Orientati al clima” e “Investimenti Socialmente Responsabili” (SRI). Tuttavia, si notano significative variazioni tra i singoli ETF appartenenti alla medesima categoria. In media, gli ETF SRI tendono a esibire le performance più modeste e meno uniformi, mentre gli ETF screened e quelli a gestione attiva mostrano generalmente rendimenti superiori. Il capitale totale gestito dagli ETF ESG in Europa ha raggiunto i 650 miliardi di euro, ma il ritmo di crescita degli afflussi in nuovi prodotti ESG ha subito una marcata diminuzione.
Verso un Futuro Resiliente: Sfide e Opportunità
Malgrado le sfide attuali che caratterizzano il panorama economico mondiale, il comparto assicurativo si presenta robusto mentre affronta questa nuova fase. Sostenuto da un insieme favorevole di elementi strutturali come i tassi d’interesse elevati sul lungo periodo, evoluzioni demografiche significative e incessanti progressi nell’ambito della tecnologia, questo settore riesce a mantenere un buon livello di redditività. Inoltre, è ben capitalizzato e mostra una notevole resilienza grazie ad indici che superano abbondantemente il 200% in termini di solvibilità, e si appoggia su solidissime riserve liquide. Le proiezioni indicano un incremento dei premi assicurativi globali del 2,3%, considerando l’aspetto reale per gli anni 2026 e 2027. Tuttavia, apparire stoici nella propria forza appare comunque prudente, poiché la pianificazione politica industriale volta a potenziare tale resilienza corre parallela all’aumento del rischio d’inefficienza; questo accade quando le imprese si dedicano celermente al riorientamento regionale sia delle catene fornitorie sia della produzione stessa.
Conclusione: Navigare le Complesse Acque del Cambiamento
In sintesi, il panorama economico globale è in rapida evoluzione, plasmato da forze potenti come l’invecchiamento demografico, l’intelligenza artificiale e la politica industriale. Questi cambiamenti strutturali presentano sia sfide che opportunità per le imprese, gli investitori e i governi. La chiave per navigare con successo in queste acque complesse risiede nella capacità di adattarsi, innovare e adottare un approccio olistico che tenga conto delle interconnessioni tra economia, società e ambiente.
Amici, parliamoci chiaro: l’invecchiamento della popolazione è un tema che ci riguarda tutti. Non è solo una questione di pensioni, ma di come vogliamo vivere la nostra vita da “senior”. Una nozione base da tenere a mente è che l’invecchiamento attivo non significa solo fare attività fisica, ma anche mantenere una mente vivace e coltivare relazioni sociali.
Se vogliamo spingerci oltre, una nozione avanzata è che l’invecchiamento demografico sta creando nuove opportunità economiche, come il settore della silver economy, che offre prodotti e servizi specifici per gli anziani. Consideriamo in modo serio come sia possibile contribuire alla creazione di una società che sia veramente inclusiva, in grado di rispondere ai bisogni delle diverse fasce d’età. È fondamentale tenere presente che il nostro avvenire dipende da noi ed abbiamo la facoltà di modellarlo affinché diventi un luogo migliore non solo per noi stessi, ma anche per chi verrà dopo di noi.
- Comunicato stampa di Swiss Re sul rapporto 'Shifting Sands' e previsioni economiche.
- Rapporto "Shifting Sands" dello Swiss Re Institute sull'outlook economico globale.
- Pagina dello Swiss Re Institute, fonte del rapporto 'Shifting Sands'.
- Studio Swiss Re Institute sull'impatto dell'IA nel settore assicurativo e rischi connessi.








